Era arrivato come regalo al papà: lo abbiamo aperto, giocato, e… è stato colpo di fulmine per i ragazzi, in particolare per Lorenzo.
Parliamo di “Modern Art“, un gioco di Reiner Knizia per 3-5 giocatori uscito per la prima volta nel “lontano” 1992. Ad oggi conta numerose ristampe e si può considerare un piccolo “classico” fra gli appassionati di giochi da tavolo.
Il gioco ci mette nei panni di astuti mercanti d’arte, pronti a vendere e ad acquistare quadri con lo scopo di aumentare il più possibile il valore commerciale degli artisti dei quali abbiamo acquistato più opere.
Come si gioca a “Modern Art”
Il fulcro di “Modern Art” è costituito da un mazzo di 70 carte raffiguranti le opere d’arte di 5 artisti, ognuno col suo “stile”: Lite Metal, Yoko, Christin P., Karl Gitter e Krypto. Si mescola il mazzo e si danno, in partite con 3/4/5 giocatori, rispettivamente 10/9/8 carte per giocatore. Ognuno parte anche con una dote di 100.000 $. Inizia dunque la prima manche del gioco: il giocatore di turno sceglie una carta dalla propria mano e la mette all’asta (svolgendo il ruolo di “banditore”).
Chi vince l’asta, guadagna la carta con l’opera d’arte che mette scoperta sul tavolo davanti a sé. La particolarità del gioco è che ogni carta mostra un simbolo che indica uno fra 5 possibili tipi d’asta.
I tipi di aste in “Modern Art”
Le aste possono essere:
- Asta libera: la classica asta in cui tutti possono rilanciare in qualunque momento, vince chi fa l’offerta più alta su cui nessuno rilancia
- Asta segreta: i giocatori scelgono segretamente quanti soldi vogliono offrire e li mettono nel pugno chiuso: poi tutti contemporaneamente aprono la mano e chi ha offerto di più vince.
- Asta a prezzo fisso: il banditore fissa il prezzo a cui vuole vendere la sua carta. In senso orario, ogni giocatore può pagare al banditore il prezzo richiesto, aggiudicandosi la carta, o passare e dare la possibilità di acquisto al giocatore successivo. Se tutti passano, il banditore deve pagare alla banca il prezzo richiesto, aggiudicandosi la carta.
- Asta Secca: a partire dal giocatore a sinistra del banditore, ognuno fa un’unica offerta, o passa. Il banditore offre per ultimo. Chi ha fatto l’offerta più alta vince la carta.
- Asta doppia: il banditore deve abbinare alla carta che mette all’asta una seconda carta dalla sua mano. Se non lo fa sarà il giocatore alla sua sinistra a poter aggiungere una seconda carta dalla sua mano, se non lo fa tocca al successivo, e così via. Il simbolo sulla seconda carta indica il tipo di asta che avrà luogo.
Non appena un giocatore mette all’asta la quinta opera di uno stesso artista, ossia ci sono scoperte sul tavolo 5 opere di uno stesso autore, la manche ha termine (e l’ultima asta non ha luogo).
L’artista con più carte sul tavolo incrementa di 30.000 dollari il valore dei suoi quadri, il secondo per numero di carte di 20.000, il terzo di 10.000. Ogni giocatore incassa il valore dei quadri che ha acquistato, ossia delle carte che ha scoperte davanti a sé.
Il gioco prosegue così per altre 3 manches, al termine di ognuna delle quali si incrementerà il valore di 3 artisti, rendendo così durante il gioco alcune opere molto più preziose di altre. I giocatori dovranno essere molto abili a tenersi in mano le carte degli artisti le cui quotazioni salgono di più, in modo da poterle vendere nelle ultime manches ai prezzi migliori.
Al termine della quarta e ultima manche, il gioco ha termine e il giocatore con più soldi è il vincitore.
Aste, competizione e divertimento 😉
“Modern Art” è il “principe” dei giochi d’asta. Regole tutto sommato abbastanza semplici per un gioco ricco di sfumature che si apprendono man mano che ci si gioca. Partita dopo partita imparerete “sulla vostra pelle” tutte le astuzie per massimizzare i vostri profitti e poter diventare il più abile mercante d’arte.
Oltre a questo, le varie aste introducono momenti divertenti ed emozionanti, e aggiudicarsi un’opera ambita, così come realizzare una buona vendita, dà un’enorme soddisfazione.
Il gioco piace e diverte tutti noi quattro in famiglia, quindi è veramente “trasversale”. Il campione di famiglia qui è il papà: ma in fondo il gioco è suo, quindi è pure giusto… o no?
Lo volete provare? Lo trovate qui 😉